Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nei

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

443787
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti della meccanica atomica

(nei quali la serie rappresenta la media aritmetica dei due limiti a destra ed a sinistra). Per la validità dello sviluppo, basta che l'intervallo si

Pagina 106

Fondamenti della meccanica atomica

alle condizioni agli estremi (β). Difatti, prendendo tali autofunzioni nella forma (30) ed incorporando nei coefficienti (che denoteremo con an e bn

Pagina 106

Fondamenti della meccanica atomica

Le cose dette nei §§ precedenti si estendono senza difficoltà alla propagazione di onde in tre dimensioni. Un treno di onde piane monocromatiche può

Pagina 124

Fondamenti della meccanica atomica

Nei §§ precedenti si è sempre supposto che i coefficienti dell'equazione differenziale fossero regolari entro tutto l'intervallo considerato

Pagina 128

Fondamenti della meccanica atomica

limiti di validità di questo. Tale principio, sebbene valido per qualunque corpo, ha in pratica conseguenze importanti solo nei riguardi delle

Pagina 146

Fondamenti della meccanica atomica

I) Il fatto che, nei casi in cui (come si è detto alla fine del § precedente) le onde di De Broglie costituiscono un pacchetto pressochè puntiforme

Pagina 159

Fondamenti della meccanica atomica

onde (come avviene in ottica nei mezzi dispersivi). Per far questo dobbiamo ancora tener conto di due elementi sperimentali e cioè :

Pagina 159

Fondamenti della meccanica atomica

dove T è la forza viva e sono gli istanti nei quali il punto passa per i due punti (fissi) A, B. In questo integrale si può introdurre s anzichè t

Pagina 160

Fondamenti della meccanica atomica

Nei primi lavori sulla meccanica ondulatoria la non veniva interpretata come una densità di probabilità, o una densità media, ma come una densità

Pagina 172

Fondamenti della meccanica atomica

propria dell' oscillatore). Le differenze tra due livelli successivi, che intervengono nei fenomeni di emissione e di assorbimento, sono dunque le stesse in

Pagina 195

Fondamenti della meccanica atomica

§ 35, il cui integrale generale ha la forma (149), ma le costanti che vi figurano saranno in generale diverse nei due tratti: nella regione II poi

Pagina 199

Fondamenti della meccanica atomica

Osserviamo che le cinque costanti devono esser legate> tra loro dalla condizione che la u sia continua, insieme alla sua derivata, nei punti A e B

Pagina 200

Fondamenti della meccanica atomica

sinusoidale anche nel tratto II, ma con lunghezza d'onda maggiore che nei tratti I e III (fig. 32); nel secondo caso è immaginario e quindi

Pagina 200

Fondamenti della meccanica atomica

Broglie, la quale, anche per i raggi catodici più lenti, è sempre brevissima. Tuttavia, come si vedrà nei prossimi §§, vi sono dei fatti sperimentali che

Pagina 204

Fondamenti della meccanica atomica

indicando con b l'insieme delle quantità indipendenti da X. Sostituendo i valori che intervengono nei casi pratici, si trova che risulta almeno

Pagina 205

Fondamenti della meccanica atomica

il fattore è indipendente dalla legge con cui varia la forza in funzione di r, mentre il fattore R(r) dipende da questa legge ed è diverso quindi nei

Pagina 217

Fondamenti della meccanica atomica

della corrispondente riga spettrale: i casi, non molto numerosi, nei quali è stato possibile eseguire un confronto con l'esperienza hanno confermato

Pagina 238

Fondamenti della meccanica atomica

più lungo, e perciò non lo riportiamo, e ci limitiamo a riferire il risultato essenziale. Si trova che i tre integrali (nei quali, naturalmente, in

Pagina 238

Fondamenti della meccanica atomica

dove ,... sono funzioni di x che si determinano formalmente sostituendo la Y nella (294) in luogo di y ed uguagliando nei due membri i coefficienti

Pagina 241

Fondamenti della meccanica atomica

particolare il metodo di Wentzel e Brillouin fornisce (casualmente) il risultato esatto, nei riguardi dell'energia.

Pagina 252

Fondamenti della meccanica atomica

quanto interno dell'atomo: esso si identifica, nei metalli alcalini e nei sistemi idrogenoidi, col quanto interno j dell'elettrone ottico.

Pagina 279

Fondamenti della meccanica atomica

indici m e n figurano nello stesso ordine nei due membri, e l'indice di sommatoria resta in mezzo ad essi).

Pagina 307

Fondamenti della meccanica atomica

ossia, uguagliando l'elemento generico (m, k) nei due membri,

Pagina 322

Fondamenti della meccanica atomica

sempre reali : trovate queste, si sostituiscono nei tre sistemi e si trovano facilmente le , a meno di un fattore che si determina con le condizioni (34

Pagina 322

Fondamenti della meccanica atomica

, assai comodo nei calcoli, chiamato spesso funzione di Dirac. Esso rappresenta una funzione che goda le proprietà seguenti:

Pagina 326

Fondamenti della meccanica atomica

dai fenomeni di cui abbiamo parlato nei §§ precedenti, incontra però gravissime difficoltà in un'altra non meno vasta categoria di fenomeni, e cioè in

Pagina 33

Fondamenti della meccanica atomica

anche di stelle debolissime, ed è noto che le immagini si formano nei sistemi ottici per un processo di interferenza. Ora, con un cannocchiale

Pagina 34

Fondamenti della meccanica atomica

Nel procedimento enunciato nei §§ 19 e 20 l'osservabile «energia» ha una parte privilegiata: si può cercare di generalizzare queste considerazioni

Pagina 347

Fondamenti della meccanica atomica

matrici, come mostreremo nei §§ seguenti.

Pagina 390

Fondamenti della meccanica atomica

: nei coefficienti di questo sistema figura, oltre alle quantità note , la quantità ancora incognita

Pagina 397

Fondamenti della meccanica atomica

La teoria delle perturbazioni degli stati stazionari svolta nei §§ precedenti si può naturalmente presentare anche dal punto di vista del metodo

Pagina 403

Fondamenti della meccanica atomica

dove, come nei §§ precedenti, le

Pagina 406

Fondamenti della meccanica atomica

Sostituendo poi le (228) nei secondi membri delle (222), e integrando fra 0 e t si otterrebbe facilmente la seconda approssimazione, e così per le

Pagina 407

Fondamenti della meccanica atomica

Una seconda circostanza lasciata da parte nei capitoli precedenti è l'esistenza di un momento angolare intrinseco (spin) e di un momento magnetico

Pagina 411

Fondamenti della meccanica atomica

Sostituendo nei primi due termini per l'espressione ricavata dalla prima delle (235), e ricordando le (234), si riconosce che tutto il primo membro è

Pagina 414

Fondamenti della meccanica atomica

, e soddisfano inoltre rigorosamente (al contrario delle dette teorie) al principio di relatività. Tutto ciò si vedrà nei §§ successivi. Vogliamo ora

Pagina 429

Fondamenti della meccanica atomica

Nei casi ordinari (corrispondenti cioè nel modello classico a particelle dotate di velocità piccole rispetto a c, sì da potersi usare la meccanica

Pagina 431

Fondamenti della meccanica atomica

e le molecole, come si vedrà nei paragrafi seguenti. Si deve cioè ritenere che un atomo o una molecola sia un sistema meccanico capace di trovarsi in

Pagina 48

Fondamenti della meccanica atomica

e quindi il livello (371) si scinde nei due livelli

Pagina 482

Fondamenti della meccanica atomica

Sostituendo nei sistemi (394) le (399) e le (400) si trova che, per i = l, 2, 3, le prime due equazioni sono identicamente soddisfatte e le altre due

Pagina 488

Fondamenti della meccanica atomica

Questi risultati sperimentali sono in eccellente accordo con la teoria esposta nei §§ precedenti: gli atomi del parelio sono quelli a spin

Pagina 494

Fondamenti della meccanica atomica

Le esperienze che descriveremo nei §§ successivi riguardano appunto l'eccitazione di atomi urtati da un elettrone: perciò premettiamo alcune

Pagina 50

Fondamenti della meccanica atomica

Nei §§ seguenti mostreremo sommariamente come questi fenomeni si siano potuti verificare sperimentalmente in una numerosissima serie di lavori, tra

Pagina 52

Fondamenti della meccanica atomica

Ora è noto che le leggi dell'ottica geometrica cadono in difetto in tutti quei fenomeni (diffrazione) nei quali intervengono schermi, fessure, fori

Pagina 71

Fondamenti della meccanica atomica

In un cristallo esistono, come si sa, numerosissimi piani reticolari, ma di essi sono praticamente efficaci per la diffrazione soltanto quelli nei

Pagina 78

Fondamenti della meccanica atomica

avviene nei raggi X, ma, per ciascuna di esse, il fascio riflesso ha la stessa direzione che avrebbe se si trattasse di raggi X della medesima lunghezza

Pagina 78

Fondamenti della meccanica atomica

identificano insomma gli elettroni osservati come corpuscoli liberi nei raggi catodici, nei raggi β, ecc., con quelli che si manifestano nei fenomeni

Pagina 9

Fondamenti della meccanica atomica

i valori di x per cui sono regolari i coefficienti P e Q: solo nei punti dove uno almeno di essi presenta una singolarità può presentarsi una

Pagina 91

Fondamenti della meccanica atomica

Questa equazione vincola i valori, nei punti a e b, dei due integrali fondamentali y1,y2 , e naturalmente si ottiene un'equazione della stessa forma

Pagina 93

Fondamenti della meccanica atomica

molti casi (che sono quelli che interessano sopratutto la meccanica ondulatoria, e in genere la teoria delle oscillazioni di qualunque natura) nei

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca

Categorie